Qual è il tuo programma per controllare il problema delle mosche?
image

Scopri l’importanza di avere un programma completo

La presenza di mosche negli allevamenti è un problema ricorrente che incide negativamente sia sul benessere animale che sulla qualità igienico-sanitaria della produzione di carne e latte. Per questo motivo, ogni allevatore dovrebbe adottare un programma integrato di disinfestazione delle mosche.

Un piano efficace deve prevedere due azioni combinate:

  1. Trattamento preventivo con larvicidi (antilarvali)
  2. Disinfestazione ambientale con insetticidi adulticidi

I rischi legati alla presenza delle mosche

La proliferazione delle mosche negli allevamenti comporta diverse criticità:

  • Peggioramento del benessere animale e della qualità igienico-sanitaria del latte e della carne
  • Problemi di immagine, soprattutto per aziende agricole aperte al pubblico (fattorie didattiche, agriturismi, ecc.)
  • Compromissione della biosicurezza, con aumento del rischio di diffusione di malattie (es. mastiti)

Uno degli aspetti più insidiosi è che l’80% delle mosche si trova allo stadio larvale, nascosto sotto lettiere, paglia o deiezioni, rendendo difficile intervenire solo sui soggetti adulti.

Step 1: Trattamento preventivo con un antilarvale efficace

Il primo intervento deve avvenire in primavera, quando le temperature iniziano a superare i 15°C, momento in cui le larve iniziano a svilupparsi. In questa fase si consiglia l’utilizzo di Neporex, un antilarvale a base di ciromazina, specifico per bloccare il ciclo vitale delle mosche.

Dove applicare l’antilarvale Neporex:

  • Nelle concimaie
  • Nelle lettiere permanenti
  • Negli accumuli di deiezioni
  • Sotto mangiatoie e abbeveratoi
  • In tutti i luoghi umidi e protetti dove le larve possono svilupparsi

Neporex può essere distribuito tal quale o diluito in acqua, ed è autorizzato per l’uso anche in aree a diretto contatto con gli animali.

Vantaggi: applicazione semplice, efficace contro le larve invisibili, risparmio economico e di tempo per l’allevatore.

Step 2: Disinfestazione con insetticidi adulticidi (moschicidi)

Durante i mesi estivi, quando la pressione delle mosche aumenta, è fondamentale intervenire con un moschicida ad azione abbattente e residuale, come Agita di Elanco e/o Seclira Fly Bait .

Caratteristiche di un buon moschicida:

  • Azione abbattente rapida, per eliminare le mosche adulte prima che si disperdano
  • Effetto residuale, per garantire una protezione prolungata nel tempo
  • Attrattività, grazie a sostanze che attirano le mosche nei punti trattati

Agita: moschicida professionale per allevamenti

  • Applicazione a pennello
  • Azione abbattente e a lunga durata (fino a 6 settimane)
  • Idrosolubile e facile da usare
  • Inodore e privo di polveri, grazie alla formulazione granulare
  • Idoneo per tutti i tipi di allevamento

Novità! Seclira Fly Bait– Insetticida Spray Professionale BASF

Seclira Fly Bait BASF

  • Insetticida spray professionale
  • Grazie al principio attivo Dinotefuran, agisce rapidamente sui recettori nicotinici degli insetti, eliminandoli in modo efficace e duraturo.
  • Protezione garantita fino a 6 settimane
  • ideale per ambienti commerciali, industriali e allevamenti.
  • Inodore e incolore

 

Perché scegliere Seclira Fly Bait 250 ml?

Efficacia immediata: elimina rapidamente le mosche grazie al suo potere attrattivo

Protezione prolungata: una sola applicazione dura fino a 6 settimane

Facile applicazione: perfetto per uso professionale e per la gestione delle infestazioni

Riduce il numero di interventi, consentendo un controllo efficace e duraturo

Inodore e incolore

 

Dove e Come Utilizzarlo

Seclira Fly Bait è indicato per l’uso in:

  • Edifici per animali: massimo 6 applicazioni all’anno
  • Edifici commerciali, industriali e pubblici: massimo 11 applicazioni all’anno
  • Allevamenti, ristoranti e aziende agricole con alta infestazione da mosche

Con Seclira Fly Bait in 2 ore hai un abbattimento del 90% delle mosche!

 

Dove intervenire per una disinfestazione mirata

Per massimizzare l’efficacia del trattamento, è importante individuare i punti critici dove le mosche si sviluppano con maggiore intensità. Questi possono variare a seconda del tipo di allevamento, ma includono generalmente:

  • Aree umide
  • Zone protette dal calpestio
  • Accumuli organici

 

Conclusione: un programma completo è la chiave del successo

La lotta alle mosche non può essere improvvisata. Solo con un programma di controllo ben pianificato, che combina prevenzione e disinfestazione, è possibile ottenere risultati concreti. Intervenire al momento giusto e nei luoghi giusti significa migliorare la salute degli animali, tutelare la produzione e ridurre i costi legati ai danni causati da questi insetti.

Contattaci subito per saperne di più

Condividi articolo

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

image

PHITODEFENDERASA: il supporto naturale nei cambi di stagione

Con l’arrivo dei primi freddi e i repentini sbalzi di temperatura, le mandrie ...
image

Preparare le bovine al parto dopo un’asciutta al caldo

L’asciutta è una delle fasi più delicate della carriera produttiva della vac...
image

Asciutta e stress da caldo: conseguenze produttive e sanitarie

Il periodo di asciutta è fondamentale per la vacca da latte, poiché determina ...
image

Stress da caldo nelle bovine da latte: effetti che durano anche in autunno

Lo stress termico non si ferma a fine estate Lo stress da caldo nelle bovine da ...
image

Estate e fertilità delle bovine

Come lo stress da caldo compromette la riproduzione nelle bovine da latte Durant...
image

Qual è il tuo programma per controllare il problema delle mosche?

Scopri l’importanza di avere un programma completo La presenza di mosche negli...
image

Latte per vitelli: Il futuro è negli acidi grassi

Ultimo: la nuova tecnologia dei grassi Nel settore dell’allevamento, la nutriz...
image

PHYTODEFENDER ASA: Il supporto naturale per la salute dei bovini

Nel settore zootecnico, garantire il benessere e la salute dei bovini è fondame...
image

Novità “Ultimo” di Sprayfo

“Ultimo” il nuovo latte per vitelli che segna il futuro! Scopri l’innovazi...
image

VITELLI AL CALDO…IN INVERNO

Proteggi i tuoi vitelli dal freddo Il freddo di questi giorni può ridurre l’i...
image

Soluzioni per lo stress da caldo nelle bovine da latte

Con l’estate alle porte e l’aumento delle temperature, gli allevatori di bov...
image

DigestOne: il bolo per prevenire la chetosi nelle bovine da latte

Migliora il benessere delle tue bovine  L’ultima fase della gravidanza e quel...
image

ImmunitOne bolo : performance e salute delle bovine grazie ad un sistema immunitario efficiente

L’immunità è la capacità dell’organismo di resistere e reagire dall’att...
image

OZOLEA MAST

RIDURRE L’USO DI ANTIBIOTICI E GLI SPRECHI DI LATTE Ancora oggi, la mastite è...
image

RUMEN POWER

RUMEN POWER: un booster per il benessere dei tuoi animali La ruminazione è uno ...
image

Previeni e riduci gli effetti negativi dello stress da caldo nelle bovine

Immugen Am Fiber Digest protegge i tuoi animali dagli effetti negativi dello str...
image

Vitelli sani e forti con Pro Biocalf Immunity!

  Lo sviluppo del sistema immunitario nei vitelli è fondamentale per garan...
image

Problemi della cute dei tuoi animali? Cicatrymax!

Per i problemi dermatologici dei tuoi animali usa Cicatrymax!   Cicatrymax ...
image

Riduci le emissioni con Z Fix e migliora la gestione degli effluenti

La gestione degli effluenti è una continua sfida per gli allevatori. Il cambiam...
image

Qualità dell’acqua e benessere animale

La biosicurezza negli allevamenti ed il benessere animale sono diventati necessi...
image

Evento formativo di Olmix a Montichiari : Diminuzione delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti

EVENTO Z’FIX di OLMIX Centro fiera di Montichiari Diminuzione delle emissioni ...
image

Rumen Go Gel – La nostra soluzione ai blocchi ruminali

La ruminazione è uno dei principali indicatori del benessere dei bovini: un rum...
image

Latte in polvere per vitelli : guida alla scelta

Latte in polvere per vitelli : parti col piede giusto!   Dopo il colostro, l’...