Prevenire la mastite è meglio che curarla!
Come possiamo ridurre i casi di mastite?
La mastite bovina è una malattia molto comune nelle bovine che causa l’infiammazione della ghiandola mammaria e della mammella, determinando un’importante riduzione della quantità e della qualità di latte prodotto.
È considerata una problematica multifattoriale perché dipende da diversi aspetti: le condizioni di igiene dell’ambiente, la presenza di batteri, funghi, lieviti e alghe, caratteristiche genetiche, il management e la nutrizione.
In tutti i casi ciò che scatena la mastite è l’ingresso attraverso il canale del capezzolo di microrganismi all’interno della mammella con successiva proliferazione degli stessi.
I microrganismi li possiamo classificare in:
- contagiosi, come Streptococcus agalactiae e Staphylococcus aureus. I patogeni mammari contagiosi si trasmettono da vacca a vacca durante le varie fasi della mungitura, a causa della scarsa igiene e manutenzione degli impianti.
- ambientali, come coliformi e streptococchi che si trovano normalmente nelle lettiere e possono penetrare nella mammella in ogni momento del ciclo produttivo della bovina, compreso il periodo di asciutta durante il quale il rischio di infezione è molte volte più elevato che in lattazione.
Come possiamo fare per prevenire la mastite?
L’igiene è la chiave.
- PULIZIA DELLA LETTIERA : una scarsa igiene ambientale, specialmente con alta umidità incrementa il rischio di sviluppo dei batteri e delle contaminazioni.
MISTRAL è una polvere composta da argille micronizzate e olii essenziali, caratterizzata da un’ elevata capacità di dispersione dell’acqua. Mistral è in grado di rendere l’ambiente trattato asciutto e sano, riducendo i livelli di umidità nella lettiera e prevenendo in maniera significativa la proliferazione batterica .
Studi svolti direttamente sul campo hanno dimostrato che l’utilizzo di Mistral rispetto al gruppo controllo ha portato ad una riduzione di oltre il 60% della conta delle cellule somatiche.
Possiamo quindi affermare che Mistral, rendendo l’ambiente più sano e asciutto, riduce la contaminazione batterica e quindi anche il rischio di mastiti.
Come utilizzarlo:
Cuccette: 50 gr nella metà posteriore ogni due giorni
Lettiera permanente: 250 gr/capo ogni 2 gg
2. L’IMPORTANZA DEL PRE E POST DIPPING: Se non vuoi le mastiti disinfetta bene i capezzoli
Il pre dipping può abbassare del 90% il rischio di infezione da contagiosi. Il post dipping invece è importante per proteggere l’animale da infettivi ambientali.
VETE DIP PLUS è un disinfettante post dipping che grazie all’azione della clorexidina, dell’acido lattico e all’azione filmante mantiene sana e pulita la mammella ad ogni mungitura fino a quella successiva proteggendola dalla contaminazione batterica.
- L’ANTIBIOTICO NON È SEMPRE NECESSARIO
La mastite non è sempre infettiva, in questi casi l’antibiotico non serve ed è utile una soluzione che sfiammi e ripristini la mucosa.
Anche nel caso in cui fosse di origine infettiva rilevare il problema ai primi segni di mastite (fiocchi di latte, latte alterato, etc.) durante l’eliminazione dei primi getti di latte è uno degli approcci più efficaci per ridurre l’uso di antibiotici e trattare la mastite.
OZOLEA-MAST è un dispositivo veterinario endo-mammario e non farmaceutico per l’uso in vacche da latte, in lattazione ed alla messa in asciutta. È una soluzione senza tempi di sospensione utile per affrontare le problematiche della mammella; inoltre, grazie alla sua versatilità, può essere usato sia in allevamento da latte convenzionale che biologico.
Comments are closed.