Dobbiamo preoccuparci delle micotossine?
Ti sei mai posto il problema nel tuo allevamento?
A differenza di quello che si pensa, il rischio di esposizione alle micotossine nelle vacche da latte è il più alto in assoluto.
Il 25% della produzione mondiale di cereali risulta contaminata.
Tornando alla domanda iniziale quindi sì, se sei un allevatore è importante che te ne preoccupi, al fine di evitare problemi di salute ai tuoi animali.
Ma tranquillo non sei l’unico a sottovalutare il problema, scopriamo insieme il perché:
- L’intossicazione da micotossine è molto subdola e difficile da diagnosticare, in quanto sono completamente impercettibili ed inodori. In più la sintomatologia è aspecifica e quindi non facilmente collegabile all’intossicazione.
- Si pensa erroneamente che le bovine si proteggano dalle micotossine grazie alle loro attività microbiche ruminali. In realtà queste attività spesso vengono compromesse e in alcuni casi la degradazione ruminale può addirittura aumentarne la tossicità.
- L’attenzione pubblica viene posta soprattutto sui livelli di aflatossine, i controlli obbligatori infatti vengono fatti per valutare e ridurre il rischio sulla salute delle persone. Non viene tenuto conto del fatto che il benessere animale viene compromesso non solo dalle afla- ma anche e soprattutto da altre micotossine come le fumonisine, ocratossine, tricoteceni e zearalenone.
Le micotossine quindi sono killer invisibili, quindi il problema c’è ma non si vede.
Cosa sono le micotossine?
Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte naturalmente da vari tipi di funghi come meccanismo di difesa dallo stress.
Attualmente sono state identificate più di 300 micotossine e vengono classificate sulla base della fase in cui vengono prodotte: stoccaggio, raccolta, processo e coltivazione.
La policontaminazione di cereali, insilati e fieni è uno dei grandi problemi.
Infatti quando troviamo la contaminazione da parte di una micotossina, probabilmente ce ne saranno e ne troveremo altre.
Questo genera due problemi:
- Fino ad ora si sono studiati gli effetti collaterali delle micotossine prese singolarmente, quindi non è chiaro cosa possa comportare la presenza di più micotossine insieme.
- L’esposizione ad un basso dosaggio di micotossine per lunghi tempi è peggio di un’alta dose assunta per poco tempo.
Il problema quindi nasce dell’esposizione cronica ed a bassi livelli.
Come le micotossine alterano le performances e la salute degli animali?
Le micotossine interferiscono negativamente sulla salute degli animali con meccanismi diversi. DON e fumonisina compromettono la funzionalità intestinale, distruggendo i villi e danneggiando la parete intestinale.
Lo zearalenone è invece una tossina estrogenica che provoca problemi ormonali.
Queste ed altre azioni si traducono in diversi disordini metabolici ed effetti collaterali:
- Riduzione dell’assunzione di alimento
- Aumento della permeabilità intestinale, con maggior possibilità di ingresso di altre sostanze tossiche che normalmente non passerebbero
- Riduzione delle difese immunitarie
- Diarrea
- Ridotta produzione di latte
- Mastiti
- Incremento delle cellule somatiche
- Riduzione della fertilità
- Incremento delle spese sanitarie
Come proteggere la salute dei tuoi animali e le sue performances?
Le micotossine sono resistenti al calore e non vengono distrutte dai composti chimici. Una volta presenti nell’alimento nulla può distruggerle.
La soluzione: ridurre l’assorbimento intestinale delle micotossine per limitare i loro effetti negativi sulla salute e sulle performances degli animali.
La NOSTRA soluzione: un sequestrante di tossine ad ampio spettro che possa adsorbire tutti i tipi di micotossine indipendentemente dalla loro struttura.
Quando si forma un complesso adsorbente-micotossina l’assorbimento delle micotossine nel tratto intestinale dell’animale viene drasticamente ridotto, diminuendo così sia l’effetto tossico per gli animali sia il passaggio in prodotti per il consumo umano.
Una volta intrappolate in una matrice non digeribile, vengono quindi escrete con le feci.
Sei ancora convinto che le micotossine non rappresentino un problema per i tuoi animali?
Insieme al tuo veterinario di fiducia controlla i livelli di micotossine e agisci di conseguenza.
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle soluzioni più adatte per gestirle nella tua azienda!
Comments are closed.