Cool Energy Summer per contenere i danni dello stress da caldo
L’intervallo di temperatura e di umidità che delimita la zona di comfort termico è specifico per le diverse razze e varia in funzione dell’età, dello stato fisiologico e delle condizioni di salute.
L’indice di stress termico è espresso dal THI (Temperature Humidity Index) che considera appunto l’effetto sinergico della temperatura e dell’umidità relativa e traduce in un numero/valore lo stato di stress che subisce l’animale.
EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS DA CALDO
Gli effetti negativi dello stress da caldo negli animali e in particolare nella bovina da latte si dividono in quattro tipologie:
SANITARI !
– Immunodepressione.
– Aumentata suscettibilità nei confronti di patologie quali: laminiti, mastiti, metriti, prolasso utero.
– Disfunzioni metaboliche: acidosi, dislocazione dell’abomaso.
– Morte dell’animale in situazione di stress da caldo elevato e prolungato.
PRODUTTIVI !
– Calo della quantità di latte prodotto.
– Peggioramento della qualità del latte (calo di grasso, proteine e aumento delle cellule somatiche).
RIPRODUTTIVI !
– Aumento calori silenti.
– Diminuzione tasso di concepimento.
– Aumento intervallo interparto.
ECONOMICI !! Questi effetti negativi non si manifestano solo durante il periodo in cui gli animali subiscono lo stress, ma si ripercuotono anche nei mesi successivi con particolare evidenza sull’aspetto riproduttivo creando gravi mancati aumenti produttivi nell’anno successivo nel periodo primaverile, aumento dei giorni di lattazione, situazioni di sovraffollamento (lattazione e asciutta) e aumento della quota di rimonta.
In base all’aumento e alla durata dei diversi THI nell’arco della giornata anche le problematiche in allevamento si aggravano secondo la tabella riportata sotto:
Come si può affrontare lo stress da caldo?
Diminuendo il THI e la sua percezione,….come ?
- Curando la selezione genetica
- Curando l’ambiente ed il benessere animale
- Curando la gestione e l’alimentazione con una corretta razione estiva e soprattutto l’uso di prodotti specifici in grado di affrontare le variazioni del metabolismo animale derivanti dallo stress, di far percepire un minor calore all’animale, di ottimizzare la funzionalità di tutti gli apparati.
Calcolo THI secondo la formula NOAA 1976 che tra la diverse formule è quella più utilizzata
THI= Ta – (0,55-0,55 X UR) X (Ta – 58)
Ta= temperatura dell’aria (°C) = (1,8 x T°C) + 32
UR= Umidità Relativa (%)
In base alla specie, alle razze e alle categorie di animali all’interno della specie sono stati individuati diversi valori soglia di THI per lo stress termico.
Nella seguente tabella si riportano alcuni esempi (St. Pierre et al., 2003)
cool.tabellina
Nella tabella seguente sono riportati i valori di THI calcolati a partire dai diversi valori di temperatura ed umidità relativa e suddivisi nelle quattro classi di rischio riscontrate per la bovina da latte.
Comments are closed.