COSA SONO LE MICOTOSSINE – OLMYX
I nemici invisibili : le micotossine
Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte naturalmente da vari tipi di funghi.
Tipologie di micotossine:
Attualmente sono state identificate più di 300 micotossine; tuttavia quelle maggiormente coinvolte in fenomeni di intossicazione sono le fumonisine, le ocratossine, le aflatossine, lo zeralenone e i tricoteceni : ciascuna ha caratteristiche e proprietà molto diverse e quindi la vera sfida è riuscire a trovare una soluzione che le riesca a legare tutte.
Perché sono così pericolose in ambito zootecnico?
Più del 25% dei cereali raccolti e destinati alla produzione di mangimi per l’alimentazione degli animali da reddito risultano contaminati.
La continua esposizione degli animali alle micotossine a seguito dell’ingestione di alimenti infetti, rappresenta un grosso rischio per la loro salute.
Tra gli effetti negativi, i più noti sono:
- depressione del sistema immunitario
- disordini gastrointestinali, inappetenza
- riduzione della produzione di latte
- infertilità
Tutte queste problematiche, nel loro insieme si ripercuotono in una riduzione della produttività ed in un aumento dei costi della stalla.
Perché si parla di nemici invisibili? Il problema c’è ma non si vede.
Un aspetto da non sottovalutare quando si parla di micotossine è che la loro diagnosi non è semplice, per due motivi:
- sono sostanze impercettibili ed inodori, quindi l’allevatore deve fare un’accurata analisi chimica per valutarne la presenza negli alimenti
- I sintomi sono aspecifici, per cui non vengono spesso ricondotti alla loro presenza
Ciò rappresenta un grande problema per l’allevatore che non sempre riesce a riconoscerle in tempo per poter intervenire.
La soluzione !!
Grazie alle sue tecnologie innovative, Olmix è riuscita nell’impresa di mettere a punto un sequestrante ad ampio spettro capace di legare TUTTE le micotossine, anche quelle con dimensioni più grosse, normalmente più difficili da adsorbire.
MT.X+ e MMi.S sono le soluzione di Olmix per aiutare l’allevatore nella gestione del problema e sono disponibili in due formulazioni:
- Come materia prima da incorporare nella dieta dal produttore di mangime
- In forma microgranulare pensata per essere utilizzata direttamente in allevamento nell’alimento finito.
Scopri di più sulle caratteristiche e sugli utilizzi direttamente a questo link e continua a seguirci per saperne di più sul mondo Olmix.
CLICCA QUI
Comments are closed.