Controllo delle mosche: l’importanza di un programma
La presenza delle mosche negli allevamenti è inevitabile e rappresenta un fattore di rischio igienico sanitario a cui è necessario far fronte. Pertanto se sei un allevatore è importante che tu abbia ben chiaro un programma di controllo completo che preveda l’associazione di:
- un trattamento preventivo a base dell’anti larvale
- un trattamento a base di insetticidi per la disinfestazione immediata
Perché è importante occuparsi delle mosche?
La presenza delle mosche in azienda può comportare:
- Un peggioramento delle condizioni del benessere degli animali e delle condizioni igieniche in cui si producono carne e latte
- Problemi di immagine (infatti sempre di più gli allevamenti sono all’interno di contesti come fattorie didattiche, agriturismi etc.)
- Problemi di Biosicurezza con un aumento del rischio di contagio diretto e un aumento del rischio di introdurre nuove malattie in allevamento. È stato testato che le aziende che applicano un programma di controllo delle mosche hanno una minor incidenza di mastiti.
Ciò che rende difficile la gestione di questi insetti, è il fatto che l’80% li troviamo nel loro stato larvale, ciò vuol dire che la maggiorparte del problema noi non lo vediamo, perché le larve si insinuano sotto alle cuccette, alla paglia e agli escrementi.
Quindi come procedere?
1 step : l’uso dell’antilarvale
Per ottenere il massimo del risultato e per non ritrovarsi gli ambienti infestati dalle mosche ai primi caldi estivi, il primo intervento deve essere fatto nel periodo primaverile e deve prevedere l’utilizzo di un prodotto ANTI LARVALE, con cui si blocca e si previene lo sviluppo delle larve in mosche. Con temperature al di sotto dei 15° le larve non crescono e questo spiega il motivo per cui è bene iniziare il trattamento quando le giornate iniziano a farsi più miti (potrebbe essere verso Marzo e Aprile).
Neporex è l’antilarvale a base di ciromazina (autorizzata sulle lettiere a diretto contatto con gli animali )che interferisce sul ciclo biologico della mosca provocando la morte delle larve.
Dove è necessario usarlo?
- nelle concimaie
- nelle lettiere permanenti
- negli accumuli delle deiezioni
- sotto mangiatoie ed abbeveratoi
- in tutti i siti idonei allo sviluppo larvale delle mosche e dove il calpestio degli animali è limitato
Neporex è facile da applicare, tal quale a spaglio oppure sciolto in acqua.
Per l’allevatore non avere il pensiero delle mosche si tradurrà sia in un risparmio economico sia in un risparmio di tempo.
2 step: intervento con i moschicidi
Dopodichè durante i mesi più caldi, si potrà ricorrere anche all’utilizzo di un MOSCHICIDA per una disinfestazione immediata di tutti gli ambienti, qualora fosse necessario.
Quali devono essere le caratteristiche di un buon insetticida?
Normalmente deve avere un’azione:
- ABBATTENTE: grazie a questo effetto viene velocemente intossicato l’insetto, eliminandolo prima che abbia il tempo di allontanarsi dalla zona trattata.
- RESIDUALE: un insetticida si definisce tale quando le molecole di cui è composto restano attive per un certo periodo e questo permette un’efficacia duratura nel tempo
- ATTRATTIVA: normalmente all’interno troviamo sostanze, spesso feromoni, che stimolano le mosche ad aggregarsi sul prodotto
Agita di Elanco è un moschicida utile a disinfestare l’ambiente dalle mosche quando necessario:
- Applicazione a pennello
- Azione abbattente e residuale, attivo contro le mosche adulte
- Idrosolubile: si scioglie rapidamente in acqua
- Destinato a tutti i tipi di allevamento
- Inodore, privo di polveri grazie alla sua formulazione granulare
- Durata di 6 settimane se applicato correttamente
Una volta scelta la soluzione che fa al caso vostro, è importante conoscere e stabilire dove si trovano i punti di maggior sviluppo delle mosche per poter mirare il trattamento dove maggiormente necessario.
Il successo nella lotta alle mosche dipenderà dalle vostre scelte: l’utilizzo di un programma completo fatto al momento e nel posto giusto risulterà vincente!
Comments are closed.