Produrre latte è un lavoro duro: l’allevatore oggi si trova a dover acquisire molte competenze trasversali. Oltre a ciò, sono molte le responsabilità che deve assumersi.
Ma l’allevatore è un imprenditore consapevole, che può collaborare con figure professionali strategiche, come zootecnici e veterinari. In particolare, un rapporto costruttivo con il proprio veterinario è indispensabile nel rinnovato quadro normativo UE sui medicinali veterinari (Reg. UE n. 2019/6).
Negli ultimi mesi, molti tra allevatori e tecnici di settore si sono mossi alla ricerca di alternative all’antibiotico per prepararsi all’applicazione del nuovo Regolamento.
Ciò che ha maggiormente attivato gli allevatori di bovini da latte è l’insieme di disposizioni sull’uso degli antibiotici.
Nello specifico, le restrizioni all’uso in profilassi e metafilassi spinge ad un cambiamento importante: infatti, la messa in asciutta con terapia a tappeto non è più possibile. La soluzione è l’asciutta selettiva, che richiede un cambiamento a livello di gestione e di prevenzione delle infezioni in stalla.
Tuttavia, questo non è l’unico punto. La nuova norma ci chiede di ridurre sempre di più l’uso di antibiotici e di sostanze antimicrobiche in stalla, massimizzando l’efficienza gestionale e puntando all’uso prudente del farmaco, in generale.
Quindi, anche la prevenzione ed il controllo delle mastiti in lattazione richiedono un approccio diverso, che, se correttamente applicato, promette risvolti positivi anche per la sostenibilità economica e produttiva.
Dunque, anche nelle bovine in lattazione servono nuovi strumenti per lasciare l’uso dell’antibiotico ai casi di reale necessità.
Per tutti quei casi nei quali l’uso dell’antibiotico non è necessario ma la mammella richiede un supporto per la rigenerazione autonoma del tessuto mammario, OZOLEA viene in soccorso con OZOLEA-MAST.
OZOLEA-MAST è un dispositivo veterinario non farmaco per uso endo-mammario, per vacche in lattazione ed alla messa in asciutta. È un prodotto naturale composto da olio di germe di mais ad uso alimentare bio-ingegnerizzato.
La specifica tecnologia di bioingegnerizzazione non aggiunge composti chimici estranei all’olio e garantisce l’assenza di tracce di prodotto alla mungitura successiva all’applicazione. Quindi, OZOLEA-MAST è senza tempi di sospensione.
Inoltre, non svolge alcuna azione farmacologica. OZOLEA-MAST ha un effetto fisico-filmante a protezione della mucosa e supporta la funzionalità del tessuto. Questi due elementi permettono al tessuto di procedere con il naturale processo di rigenerazione ed aumentano le possibilità del tessuto stesso di gestire autonomamente un’eventuale aggressione batterica.
In lattazione, OZOLEA-MAST può essere applicato tempestivamente ai primi segni di squilibrio tissutale, quando non si ha ancora mastite conclamata (ad es., i coaguli nel latte). Il prodotto può essere applicato in caso di conta di cellule somatiche elevata o cellule somatiche alte croniche.
Alla messa in asciutta, quando la mandria è idonea all’asciutta selettiva, è possibile usare OZOLEA-MAST. Se ti devi preparare a questo approccio di messa in asciutta e vuoi provare OZOLEA-MAST, leggi questo articolo.
Viste le nuove regole sull’uso degli antibiotici in allevamento, OZOLEA-MAST può diventare un prezioso e sicuro alleato per la riduzione dell’antibiotico.
Comments are closed.